Serre verticali per differenziare negozi e ristoranti. Infarm

43 visualizzazioni - 24 Maggio 2023 -
Download PDF (4 download)

Condividi

Illustrazione di una serra verticale

Autoprodurre le verdure in negozi e ristoranti, tramite l’uso di serre verticali, come occasione di valorizzazione del brand.

Iscriviti al canale YouTube ‘Le Bussole’

Stiamo assistendo a un boom di progetti ‘vegetali’ nei negozi. Da Berlino arriva un nuovo concetto, Infarm, che realizza serre verticali di ultima generazione per supermercati e ristoranti, per coltivare al chiuso ortaggi durante tutto l’anno, rivoluzionando il concetto di produzione alimentare.

Infarm è nata nel 2013 dall’idea di tre fratelli israeliani con l’obiettivo di garantire la massima freschezza dei prodotti – in questo caso possiamo parlare di “metro 0” invece che chilometro 0!

Il sapore dei prodotti migliora e l’impatto ambientale è quasi azzerato: questo metodo di coltivazione verticale consente di risparmiare il 90% del trasporto, il 95% di acqua e il 99% dello spazio rispetto ai tradizionali metodi di coltivazione.

Ogni installazione riesce a far crescere circa 1.200 piante al mese, rendendo autosufficienti negozianti e ristoratori. Inoltre, è possibile raccogliere e trasmettere informazioni sicure sulla produzione, grazie a un sistema tecnologico basato sul cloud, permettendo così migliorare costantemente la qualità dei prodotti e modificare quelle condizioni che aiutano le piante a crescere meglio (per esempio la luce, la temperatura, il ph dei nutrimenti, ecc.).

Essere più sostenibili oggi diventa un fattore differenziante e premiante sul mercato. I clienti si fidelizzano e anche c’è la possibilità di accedere più facilmente a finanziamenti.

Infarm ha raccolto nel 2018 35 milioni di dollari, oltre ai 20 milioni dell’Unione Europea.

Da Berlino l’azienda si è sviluppata con successo, superando le 1.200 installazioni in vari Paesi europei, in Giappone e in Canada.

La sfida di Infarm è quella di aiutare i clienti B2B nella corretta gestione delle serre.

Stimoli per gli imprenditori

  1. La sostenibilità nell’alimentazione contente anche migliore qualità e sapore dei cibi, grazie alla freschezza e al trasporto ridotto e rappresenta un’opportunità di differenziazione per negozi alimentari e ristoranti
  2. La partnership virtuose devono essere costantemente valutate: spesso dei progetti importanti non sono realizzabili da soli, ma si possono trovare partner adeguati sul mercato.

Fonti per le immagini:

Golden Sikorka da shutterstock.com

Per i suoni:

elements.envato.com

Manuale di riferimento

COLLANA LE BUSSOLE

IL NEGOZIO ALIMENTARE – 2A EDIZIONE

A cura di: Roberto Ravazzoni | Fabio Fulvio | Roberto Pone | Elisa Fabbi
Editore: Confcommercio | Fida

Il settore alimentare è di fondamentale importanza per il Paese, perché fare la spesa è un atto che coinvolge ogni giorno milioni di consumatori, decine di migliaia di imprese con milioni di lavoratori.

E’ un settore in profonda trasformazione, per ragioni demografiche e di cambiamento di stili di vita, con le grandi insegne che stanno riscoprendo il valore della prossimità, aprendo punti di vendita più piccoli e a maggior livello di servizio nei centri cittadini, con l’online in crescita nonostante le difficoltà logistiche, e con tanti imprenditori indipendenti che sviluppano modelli di business innovativi.

SCOPRI IL MANUALE

Per avere maggior supporto per la tua attività contatta la tua Associazione Confcommercio

Illustrazione Tessera Confcommercio 2023

SEI UN ASSOCIATO CONFCOMMERCIO?

Registrati con la tua tessera e scarica gratuitamente i manuali.

APPROFITTA SUBITO

NON SEI ANCORA ASSOCIATO?

Non sai cosa ti perdi.

SCOPRI I VANTAGGI