Innovare il parrucchiere. Il caso Amazon Salon

579 visualizzazioni - 7 Dicembre 2022 -
Download PDF (45 download)

Condividi

Illustrazione parrucchiera con visore VR

Amazon Salon. Cos’è? Il primo negozio di parrucchiere aperto dal colosso del digitale. Si caratterizza per la molta tecnologia volta a promuovere l’esperienza del cliente e la vendita di prodotti ed offre utili spunti per gli imprenditori del settore.

Iscriviti al canale YouTube ‘Le Bussole’

Amazon è un grande colosso che continua a innovare. Non sempre con successo: ad esempio da poco ha dichiarato che chiuderà tutti i suoi negozi 4 stars e le librerie.

Un settore sui cui ha puntato da tempo è quello della cura professionale dei capelli, in cui oggi offre più di 10.000 prodotti di vario tipo, fino ai piccoli elettrodomestici da usare. Un settore in crescita e con buone marginalità. Il sito è dedicato sia al B2C che al B2B, garantendo prezzi all’ingrosso, fatturazione (senza nessun valore minimo d’ordine), consegna veloce e vari servizi.

Per questo ha aperto a Londra nel 2021 il suo primo salone di 150 mq su 2 piani, con ben 12 postazioni di lavoro, nel quartiere emergente di Spitalfields Market, a pochi passi dal primo Eataly che ha aperto a Londra nello stesso periodo. Nella fase test è stato messo a disposizione dei dipendenti Amazon per poi velocemente essere aperto al pubblico.

C’è anche un po’ d’Italia in questo progetto, perché è stato aperto in partnership con una Hair stylist italiana, Elena Lavagni, che da 20 anni gestisce a Londra il Neville Hair & Beauty.

C’è molta tecnologia nell’Amazon Salon. I clienti possono

  • Provare virtualmente diverse colorazioni di capelli e i diversi tagli grazie alla realtà aumentata
  • Durante le lavorazioni possono godersi l’intrattenimento sui tablet Fire presenti in ogni postazione
  • Immortalare alla fine il nuovo look scattandosi un selfie in un’area dedicata, con luci riservate.

Ma il principale focus del Salone è riuscire a vendere più prodotti, che sono esposti su scaffali con QR code che rimandano al sito Amazon per l’acquisto immediato.

Per la prima volta, inoltre, è stata lanciata nel Salone la nuova tecnologia point-and-learn, con cui i clienti possono semplicemente ‘puntare’ con il cellulare il prodotto a cui sono interessati su uno scaffale e visualizzare sullo schermo le informazioni più importanti, inclusi video sul brand e video-tutorial.

Un test interessante per Amazon, che continua ad accumulare esperienze anche nel retail fisico e per la prima volta si lancia nel retail dei servizi con l’obiettivo di vendere più prodotti con l’e-commerce.

La sfida per Amazon sarà quella di integrare meglio il CRM con tutti i dati disponibili dei clienti.

Stimoli per gli imprenditori

  1. È vero, Amazon è un colosso, ma come tanti altri piccoli casi dimostrano, bisogna sempre continuare a innovare
  2. Nel retail dei servizi la vendita dei prodotti spesso è un po’ trascurata e invece può raggiungere fatturati importanti e con margini interessanti
  3. Per stimolare la visibilità sui social è utile creare degli angoli ben attrezzati per i selfie
  4. I QR code possono essere molto utili nei negozi piccoli per creare ‘scaffali virtuali’ e ‘informazioni aggiuntive’

Fonti per le immagini:

Viktoriia_P da shutterstock.com

Per i suoni:

elements.envato.com

Manuale di riferimento

COLLANA LE BUSSOLE

IL NEGOZIO NELL’ERA DI INTERNET – 2A EDIZIONE

Internet sta modificando profondamente il contesto competitivo del commercio al dettaglio, esattamente come succede in tanti altri settori.

Sempre più consumatori comprano online, soprattutto i giovani, a volte anche dopo aver provato i prodotti in negozio.

L’utilizzo di internet in mobilità, inoltre, anche e soprattutto all’interno dei negozi, rappresenta una rivoluzione nella rivoluzione, tanto che alcuni immaginano un futuro dove tutti gli acquisti saranno fatti online, e pochi grandi negozi faranno da showroom per i giganti dell’online.

Confcommercio è, invece, tra coloro che credono che i negozi fisici hanno ancora un futuro.

Certo, dovranno inserirsi intelligentemente in questi mutamenti senza esserne travolti, anche imparando ad utilizzare le nuove tecnologie e le loro regole ma, soprattutto, sfruttando e potenziando alcune caratteristiche distintive che nessun player online potrà mai copiare, perché un negozio è lì, sulla strada, gestito da persone in carne ed ossa che vivono nella stessa comunità, sullo stesso territorio del cliente.

Comprare in un negozio di qualità è decisamente un’esperienza appagante, e una città senza negozi, gestiti da persone competenti e appassionate, sarebbe una enorme perdita in termini sociali e di qualità della vita.

SCOPRI IL MANUALE

Per avere maggior supporto per la tua attività contatta la tua Associazione Confcommercio

Illustrazione Tessera Confcommercio 2023

SEI UN ASSOCIATO CONFCOMMERCIO?

Registrati con la tua tessera e scarica gratuitamente i manuali.

APPROFITTA SUBITO

NON SEI ANCORA ASSOCIATO?

Non sai cosa ti perdi.

SCOPRI I VANTAGGI