
29 Mar Pandemia, digitale, nuovi consumi. Ecco come cambia il negozio
Pandemia, digitale, nuovi consumi. Ecco come cambia il negozio
In questo webinar seguito durante il live streaming del 22 marzo da oltre 350 operatori, Elisa Fabbi, consulente e formatrice in ambito retail, fornisce preziosi consigli per affrontare l’attuale contesto e prepararsi al futuro.
E come emerge anche dagli esempi presentati, non solo lo spazio fisico e la qualità della relazione rimangono elementi centrali, ma spesso sono sufficienti piccole azioni per attrarre l’attenzione della clientela, differenziarsi e rendere la propria proposta più conveniente.

Il negozio alimentare – 2a Edizione
A cura di:
Editore: Confcommercio | Fida
Il settore alimentare è di fondamentale importanza per il Paese, perchè fare la spesa è un atto che coinvolge ogni giorno milioni di consumatori, decine di migliaia di imprese con milioni di lavoratori. E’ un settore in profonda trasformazione, per ragioni demografiche e di cambiamento di stili di vita, con le grandi insegne che stanno riscoprendo il valore della prossimità, aprendo punti di vendita più piccoli e a maggior livello di servizio nei centri cittadini, con l’online in crescita nonostante le difficoltà logistiche, e con tanti imprenditori indipendenti che sviluppano modelli di business innovativi.
In questo nuovo scenario competitivo, i negozi alimentari, gli inventori del modello “piccola/media superficie in area urbana gestita da persone competenti e appassionate” devono portare il loro business un passo avanti in termini di managerialità della gestione.